DAL 6 NOVEMBRE AL 10 DICEMBRE 2019
Si svolgerà mercoledì 6 novembre alle ore 17.30 nella Sala conferenze dello
Spazio Search nel Largo Carlo Felice 2 a Cagliari la conferenza stampa di
presentazione del Festival bianco e nero IV edizione, alla presenza
dell’assessore alla cultura e al verde pubblico Paola Piroddi, della direttrice del
festival M. Dolores Picciau, dello storico dell’arte Claudio Cerritelli e dell’artista
Vincenzo Satta.
Argonauti dell’altrove, ovvero i sardi emigrati in Italia e nel mondo è il titolo della IV edizione del
festival Bianco e Nero, un appuntamento culturale ad alta valenza sociale e pedagogica, che si
muove grazie alla sinergia di più attori, agli accordi con diversi attori istituzionali, produttivi e
sociali, ed è declinato attraverso varie attività come conferenze, laboratori, reading, contest.
Bianco e Nero è un festival che coniuga arte, ambiente, società, cultura attraverso un cartellone
ricco e variegato che dal 6 novembre al 10 dicembre, grazie al gemellaggio con Cagliari
paesaggio, si svolgerà a Cagliari, Sadali e Orroli.
Il festival Bianco e Nero, curato da M. Dolores Picciau, è alla sua quarta edizione e si propone
come una rassegna sul rapporto arti/società.
Mercoledì 6 novembre ore 18.00
Insieme alla conferenza stampa del Festival Bianco e nero verrà inaugurata la mostra di Vincenzo
Satta La forma e la mente, oltre settanta opere e una grande tela 130 x 200 del 2002/2003. Si tratta
di opere su carta che sono state realizzate da Vincenzo Satta in quarant’anni di attività. Si tratta di
un viaggio mentale, di un diario intimo, privato, segreto che ha camminato per decenni in parallelo
con i dipinti su tela. La mostra curata da da Maria Dolores Picciau e Claudio Cerritelli, resterà
aperta sino al 10 dicembre.
Realizzazione di un museo all’aperto
Venerdì 8 novembre ore 18.00
Lo studioso Alberto Contu, l’ingegnere Francesco Colamatteo e il critico M.Dolores Picciau
(ideatrice del museo all’aperto per Cagliari) parleranno del progetto di riqualificazione del
capoluogo con la realizzazione di murales nel quartiere di San Michele e di alcune
installazioni/sculture di Piera Legnaghi, Italo Lanfredini, Mirella Saluzzo, che saranno collocate
nel Parco degli Anelli del quartiere di Sant’ Elia.
Queste opere andranno ad aggiungersi alle sculture realizzate lo scorso anno da Giovanni Campus,
Ivan Bolanos Jarez, Cateno Sanalitro primo nucleo di un grande museo all’aperto per Cagliari
ideato da M.Dolores Picciau.
Conferenza sul tema dei sardi emigrati
Aerei, treni, navi sono i simboli di una regione che si sta spopolando sempre di più. Sono viaggi
che non hanno frontiere, che oltrepassano i confini, che spesso non offrono ritorni. E sono
soprattutto i giovani a emigrare e a lasciare famiglie e cose per cercare mete più lontane e più
promettenti. Questa migrazione impietosa, triste, inesorabile, ma anche densa di opportunità, è il
tema che accompagna la quarta edizione del festival Bianco e Nero. Per dare voce a chi è partito e
non è tornato più, a chi dopo aver guardato altrove ha deciso di rientrare per lanciare una nuova
scommessa e cogliere le opportunità, che il territorio può offrire. Radici, sradicamento , identità
accompagnano questo viaggio, assieme ad una riflessione più complessiva delle ragioni dello stare
nel mondo.
Sabato 9 novembre dalle 9.30 alle 20.00 allo Spazio Search ((Largo Carlo Felice 2 a Cagliari ) a
parlare saranno alcuni sardi che da “emigrati” si sono affermati in diverse professioni(cinema,
design, economia, giornalismo). Ospiti della giornata saranno la sindacalista di Uiltec Daniela Piras
che ha portato avanti importanti battaglie per tutelare i lavoratori di Alcoa e di altre industrie a
rischio chiusura; il costumista Alessandro Lai, vincitore del “Nastro d’Argento” nel 2003
per Senso ’45 e la nomination al David di Donatello nel 2010 per Mine vaganti; Lai che vive da
diversi anni nella capitale sarà intervistato dalla giornalista (Rainews 24) Anna Trebbi. Gianmaria
Fara presidente di Eurispes risponderà alle domande di Nicoletta Cottone (Il Sole 24 ore), mentre
Carolina Melis designer per importanti agenzie internazionali in America e Inghilterra, risponderà
alle domande di Paolo Di Giannantonio (Tg 1). A parlare della loro esperienza fuori dai confini
regionali saranno Alessandro Melis, direttore del Padiglione Italia della Biennale di Architettura
2020, il regista Antonello Grimaldi, il giornalista e attuale direttore di Agi Mario Sechi.
Domenica 10 novembre ore 9.30/14.00 dopo i saluti delle Autorità, parleranno i rappresentanti
dei circoli dei sardi, Serafina Mascia, Presidente della Fasi, mentre dalle 11.30 il giornalista Paolo
di Giannantonio intervisterà Nico Piro (inviato del TG3) che presenterà il suo nuovo libro su
Afghanistan, guerra, emigrazione. Si tratta del secondo capitolo di Afghanistan missione
incompiuta (2001-2015) un viaggio attraverso la guerra in Afghanistan.
La giornata si concluderà con la premiazione degli studenti che hanno partecipato ai contest sui
social sul tema dei sardi emigrati.
Sabato 16 e domenica 17 novembre il festival si sposterà rispettivamente a Sadali e a Orroli.