III EDIZIONE
CAGLIARI
CONSORZIO DEI LAGHI
DAL 18 OTTOBRE AL 14 NOVEMBRE 2018
Si svolgerà giovedì 18 ottobre alle ore 11.00 nella Sala conferenze della
Mediateca del Mediterraneo in via Goffredo Mameli 164 a Cagliari la conferenza
stampa di presentazione del Festival bianco e nero alla presenza delle autorità.
Ambiente e territorio sono i temi della III edizione del festival bianco e nero,
ideato e diretto da M. Dolores Picciau, declinato quest’anno attraverso numerose
azioni che danno nutrimento all’intero progetto. Bianco e Nero è un festival che
coniuga arte, fotografia e paesaggio, attraverso un cartellone ricco che dal 18
ottobre al 14 novembre propone dibattiti, una mostra fotografica, la
realizzazione di alcune installazioni che rimarranno in modo permanente nella
città di Cagliari e ancora laboratori con le scuole, visite guidate, convegni.
Ripensare il territorio, rispettarlo, fruirlo in un’ottica nuova coniugando l’arte al
paesaggio, considerato anch’esso un’opera d’arte, a questo tende l’intero
progetto. L’obiettivo infatti, è quello di creare un contatto diretto delle persone
col territorio stabilendo nel capoluogo sardo il primo nucleo di un museo
all’aperto, fruibile da tutti. Saranno in tutto quattro gli artisti che realizzeranno
delle sculture/installazioni che rimarranno in modo permanente in alcune aree
della città. A firmare l’opera che verrà collocata ai giardini pubblici è l’artista
olbiese Giovanni Campus, autore nel 2016 di Sequenze di Tempo, un’installazione
collocata nel giardino della facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche di
Cagliari a cura di M. Dolores Picciau. L’artista siciliano Cateno Sanalitro è l’autore
degli Stranimali, animali deformi che dopo aver girato tutto il mondo approdano
in città, e saranno collocati in un’area scelta del parco di Monte Urpinu. Caterina
Lai , scultrice e ceramista di Dorgali realizzerà un’opera per l’area antistante il
corso d’acqua nel Parco della musica, infine l’architetto messicano Ivan Juarez
realizzerà un’ installazione in legno per il parco Siro Vannelli. Il cartellone del
festival è particolarmente ricco con partenza il 19 ottobre alle 18.00 al Foyer del
Teatro Lirico di Cagliari con l’inaugurazione di Frontiere dell’altrove la mostra
fotografica che vede per la prima volta insieme le foto di Mario Dondero e Uliano
Lucas con una compagine di alcuni fotogiornalisti: Caio Garrubba, Ugo Mulas,
Federico Pattellani, Franco Pinna, Tazio Secchiaroli, Pablo Volta. Ne emergono i
punti di vista di otto reporter anticonformisti, liberi, indipendenti che ci
raccontano alcuni passaggi epocali del Novecento e gli snodi fondamentali della
contemporaneità. A commentare la mostra sarà Michele Smargiassi il giornalista
e critico del quotidiano La Repubblica. I giorni successivi sempre al Foyer saranno
ospitati gli interventi di Gianluigi Colin l’Art Director dell’inserto La lettura del
Corriere della Sera, Michele Bonuomo direttore della rivista Arte (Cairo Editore), il
reporter Uliano Lucas, e la giornalista Rai Carla Cucchiarelli che presenta il suo
libro Quello che i muri dicono. Guida ragionata alla street art della capitale, che
mercoledì 14 novembre verrà presentato nella facoltà di scienze economiche,
giuridiche e politiche di Cagliari. Venerdì 9 novembre alle 17.30 nella Sala
polifunzionale del parco di Monte Claro ci sarà un convegno dedicato a
tematiche sull’ambiente e alle buone pratiche di sostenibilità ambientale, una
tavola rotonda con esperti, imprenditori, politici. Seguiranno laboratori di web
marketing turistico rivolti agli studenti, laboratori di lettura con brani scelti di
autori che hanno scritto sulla Sardegna con il coinvolgimento delle scuole e un
concorso social sulla pagina facebook del festival con la premiazione finale dei
migliori post su temi ambientali. Il festival si avvale dell’importante contributo di
associazioni, scuole (l’Istituto G. Devinu, l’istituto De Sanctis – Deledda, il liceo
artistico di Cagliari Foiso Fois, la facoltà di scienze economiche, giuridiche e
politiche di Cagliari) , diverse associazioni di categoria, numerosi comparti
produttivi, imprenditori nelle vesti di mecenati, dando la loro piena disponibilità
alla realizzazione delle installazioni. Dal 23 ottobre per alcuni giorni il festival si
sposterà nel Sarcidano, in alcuni comuni del Consorzio dei Laghi (Orroli, Nurri,
Serri, Isili, Esterzili, Sadali) con il coinvolgimento di enti, istituzioni e scuole per
vivere un’indimenticabile atmosfera di festa. Il festival è patrocinato
dall’Assessorato regionale del Turismo, artigianato e commercio, l’Assessorato
Attività produttive e turismo e l’Assessorato alla cultura e spettacolo del Comune
di Cagliari ed è patrocinato dalla facoltà di scienze economiche, giuridiche e
politiche di Cagliari.